La Diva Simonetta

Il significato della Primavera del Botticelli: l’interpretazione filosofica del neoplatonismo

L’opera più bella del Rinascimento italiano, la Primavera del Botticelli, nei secoli è stata studiata e analizzata per scoprirne il significato. Tra le varie interpretazioni, oltre a quella letteraria di cui ho già parlato in una pagina precedente, vi è l’interpretazione filosofica pubblicata nel 1945 da Ernst Gombrich. Lo studioso …

Vincent in Love

Il colori del tramonto e della notte in Vincent van Gogh

Vincent van Gogh ha un merito fondamentale: quello di avere dato vita e passione al buio, a ciò che è celato nell’oscurità della notte. Forse perchè il suo animo irrequieto e pulsante si riflette proprio in questa oscurità apparente, fatta di un universo brulicante che prende vita al chiarore flebile …

La Diva Simonetta

Il significato della Primavera del Botticelli: l’interpretazione letteraria

Tra i dipinti più belli e famosi custoditi alla Galleria degli Uffizi vi è la Primavera del Botticelli, il cui significato, ancora oggi, è avvolto da un alone di mistero. Molti studiosi, nei secoli, hanno cercato di interpretare il messaggio nascosto nella tavola, dando numerose spiegazioni. Una di queste ci …

Vincent in Love

Olanda: sulle orme di Vincent van Gogh

Il viaggio è sicuramente una delle attività che maggiormente affascinano l’individuo, rappresentando un momento di evasione dalla consuetudine di ogni giorno, simile a una trasposizione onirica della propria esistenza. Gli interessi dei viaggiatori possono essere i più vari e andare dalle attività culturali, a quelle sportive o di semplice relax. …

Parlami in silenzio Modì

Modì: la consapevolezza della fine e dell’infinito

“Non avrei mai accettato la fine se non avessi avuto certezza dell’infinito” Amedeo Modigliani La vita di Amedeo Modigliani è stata assegnata, ripetutamente, dalla malattia che lo ha inseguito sin da giovanissimo. Consapevole che il ticchettio del tempo non gli avrebbe dato possibilità di meditare e raggiungere le tappe gradatamente, …

Parlami in silenzio Modì

Modigliani e Picasso: la grande avventura a Montparnasse

I rapporti tra Modigliani e Picasso sono stati studiati e interpretati in modo controverso, fino a dare un’immagine distorta di contesa perenne e oppositiva. Tutto questo non corrisponde a verità. Nel 1907 Modigliani visita lo studio di Picasso al Bateau-Lavoir e vede per la prima volta il dipinto dal quale …

Parlami in silenzio Modì

Beatrice Hastings e Modì: amore di passione e di furore

Amedeo Modigliani conobbe una delle donne più importanti della sua vita nell’estate del 1914, innamorandosene perdutamente. Beatrice Hastings era una poetessa, giornalista, direttrice di giornale, scrittrice. Il loro incontro avvenne alla Rotonde, e Beatrice riferisce che il primo impatto fu di repulsione, tanto da definirlo “porco”. Al secondo appuntamento tale …

Parlami in silenzio Modì

La felicità è un angelo dal volto severo. Modì

Paul Alexandre è il primo vero amico che Modigliani ha a Parigi. Nel 1906 i fratelli Paul e Jean Alexandre avevano ottenuto in affitto, dal municipio di Parigi, un edificio semidiroccato, denominato Delta, che riescono a trasformare in un luogo destinato agli artisti, dove vi sono incontri e scambi d’idee. …