I fantasmi di Dioniso

Mario Tommaso Gargallo: ritratto del fondatore dell’INDA

L’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA) è una realtà ormai affermata nel panorama culturale nazionale e internazionale, quale fondazione che si occupa prevalentemente dell’organizzazione del ciclo delle rappresentazioni classiche presso il teatro greco di Siracusa. Quella che oggi è una macchina potente, che riesce a convogliare a Siracusa grandi nomi …

Eventi Il diavolo sulla quarta corda

“Il diavolo sulla quarta corda” ospite a Bosco di Corniglio (Parma)

“Il diavolo sulla quarta corda. Nicolò Paganini e il suo Cannone” Massimo Soncini editore, sarà ospite di Bosco di Corniglio (Parma). Martedì 17 agosto ore 17.30, Piazzale Ghirardini. Interverranno Anna Poletti Zanella, Stefania Provinciali, Nando Donnini e l’editore Massimo Soncini.

Il diavolo sulla quarta corda

La Villetta Di Negro, gioiello per la musica di Paganini

Il marchese Gian Carlo Di Negro, precettore di Nicolò Paganini, è un patrizio genovese, poeta improvvisatore secondo la moda del suo tempo. Pare che abbia anche un certo talento per la danza e ha modo di farne sfoggio con Madame De Staël, della quale subisce il fascino. Gian Carlo scrive …

I fantasmi di Dioniso

“I fantasmi di Dioniso”. La metamorfosi nell’anima del teatro

Nel centenario della seconda rappresentazione delle Coefore di Eschilo del 1921, il romanzo “I fantasmi di Dioniso – Mario Tommaso Gargallo e il sogno del Teatro Classico a Siracusa” edito da Morellini, ripercorre le tappe della fondazione dell’INDA. Nella Siracusa di inizio secolo le spinte nazionali ed europee, di rinnovamento …

Lo specchio delle stelle

La corte siciliana di Federico III d’Aragona: luogo di incontro di culture e intelletti

Il romanzo storico “lo specchio delle stelle”, Nuova Ipsa Editore, nasce in Sicilia, in un’epoca densa di avvenimenti cruciali per il futuro di questa terra, popolata da personaggi grandiosi che hanno determinato i destini di interi popoli. Tre di essi vi è uno dei principali protagonisti dell’opera: Federico III d’Aragona, …

Il diavolo sulla quarta corda

Il genio della musica incontra la bellezza statuaria di Paolina Bonaparte

Nel 1808 Nicolò Paganini si reca a Torino, ospite del principe Borghese con la moglie Paolina Bonaparte, sorella di Elisa. Paolina Borghese è molto bella, seduttrice e capricciosa. Lo studioso Arturo Codignola sostiene che Nicolò “conquista le simpatie della principessa Paolina Borghese, la quale, poco dopo, si ritira con lui …

Parlami in silenzio Modì

Nudo sdraiato: l’incontro con Modì a Roma

Nel 1917 Modigliani espone nella Galleria di Berte Weill a Parigi una serie di nudi che provocano grande scandalo nell’opinione pubblica. Il Nudo Sdraiato che possiamo ammirare oggi alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma risale a questa originaria collezione, in quanto è la terza in ordine cronologico di tre …

Lo specchio delle stelle Recensioni

“Lo specchio delle stelle”. Il commento di Dario Giannobile

A prayier For Venus – Argimusco di Dario Giannobile Continua il racconto del mio viaggio presso l’Argimusco. Questa volta pero vorrei abbandonare l’approccio puramente scientifico e concedervi un piccolo sogno perché a volte fantasticare con la mente aggiunge un pizzico di romanticismo e mistero alle nostre avventure. Esiste una teoria …

Lo specchio delle stelle Recensioni

Lo specchio delle stelle. La recensione di Alessandra Ottaviano

Uomini eccelsi dediti alla conoscenza si interrogano, studiano e scrutano l’anima delle cose. Osservano pressanti con l’intento di riuscire a cogliere il perenne, l’infinito. La suggestione di un luogo misterioso come il borgo di Montalbano Elicona in Sicilia, che custodisce il sito megalitico dell’Argimusco, scatena la fantasia della talentuosa narratrice …