
Ho scritto questo romanzo molti anni fa, forse si tratta proprio del mio romanzo d’esordio, anche se mi sono decisa a pubblicarlo solo recentemente.
La decisione è giunta nel momento in cui mi sono resa conto che i sogni possono diventare realtà.
Tutto questo perchè questo romanzo nasce con la ferma intenzione di riuscire a tradurlo in immagini, attraverso l’utilizzo del linguaggio filmico.
E l’opportunità è arrivata, grazie a Francesco Di Lorenzo e a Liddo Schiavo che hanno creduto nel progetto e alla scuola che ha supportato tutte le fasi di lavorazione.
L’opera della mia fantasia si traduce in cortometraggio, e il sogno si materializza.
La fatica è stata molta, soprattutto perchè le riprese si sono svolte durante l’emergenza sanitaria, che ha richiesto misure straordinarie di prevenzione, come l’effettuazione dei tamponi per gli attori e accorgimenti vari di tutela della salute di tutti i partecipanti, ma tutto è giunto a compimento e ora si attende l’opera finita.
L’Istituto di Istruzione Superiore “Antonello Gagini” di Siracusa presenta il backstage del cortometraggio “Il bianco Gelsomino”, realizzato nell’ambito del progetto CinemaScuolaLab, nella giornata di riprese a Noto.
Il valore aggiunto di tutto il progetto è costituito dalla regia di Paolo Ghezzi, la fotografia di Luca Romano e il coordinamento scientifico di Francesco Di Lorenzo. Coordinatore della sezione audiovisivo del Liceo Artistico il Prof. Ermanno Roccasalva.

Danze Harmonia Suave Compagnia Internazionale di Danza Storica di Carla Favata.

Con la partecipazione straordinaria di Tommaso Gargallo che ha messo a disposizione la carrozza e i cavalli.
Al progetto hanno partecipato attivamente alcune sezioni dell’Istituto. In particolare: Audiovisivo e Multimediale per il supporto alla regia, alla fotografia e allo staff, ITAS Moda per i costumi, IPSIA per le riprese con Drone, Design Oreficeria per la realizzazione degli accessori. Location messa gentilmente a disposizione dal Comune di Noto e dalla Film Commission.
Booktrailer di Rebecca Sulzer.